Lo studio del pianeta Terra era affidato ad una branca della
scienza chiamata geologia; tuttavia questo termine è diventato col tempo sempre
più specialistico fino a ridursi ad identificare la semplice analisi delle
rocce sulla crosta terrestre in tutti i loro aspetti. Attualmente viene
utilizzato il termine di SCIENZE DELLA TERRA per indicare la branca di studi
che esamina il nostro pianeta nella sua totalità. Quest'ultima si suddivide in
molti aspetti collegati tra loro:
·
Meteorologia -->
studio dei fenomeni fisici che avvengono nella troposfera responsabili
del tempo atmosferico;
·
Climatologia
--> studio del clima e delle
condizioni meteo nel raggio di 20/30 anni;
Oceanografia
--> studio degli oceani e dei
loro processi chimici, fisci e biologici;
·
Idrologia
--> studio del movimento,
della chimica e della biologia delle masse d'acqua del pianeta;
·
Paleontologia
--> studio degli esseri
viventi vissuti nel passato attraverso l'analisi dei loro fossili;
·
Mineralogia
--> studio delle
caratteristiche fisiche e chimiche dei minerali;
·
Petrologia
--> studio delle rocce
attraverso analisi di varia natura;
·
Geochimica
--> studio delle unità
geologiche e delle loro componenti mediante la chimica;
·
Vulcanologia
--> studio dei fenomeni
vulcanici;
·
Geofisica
--> studio delle proprietà
fisiche del pianeta Terra;
·
Geografia fisica -->
branca della geografia che studia le caratteristiche fisiche della Terra;
·
Geomorfologia
--> branca della geografia
che studia la morfologia della Terra;
·
Geologia ambientale -->
studio delle interazioni tra uomo e ambiente;
·
Geologia strutturale -->
studio della deformazione delle rocce a causa delle forze agenti
all'interno della crosta;
·
Stratigrafia
--> studio della datazione
delle rocce;
·
Geologia storica ;
·
Sedimentologia
--> studio dei processi di
sedimentazione;
·
Geologia marina ;
·
Geodinamica
--> studio delle forze alla
quale è sottoposta la Terra.
Tuttavia negli ultimi tempi si è pensato al passaggio da
scienze della Terra a scienza integrata del sistema Terra, a causa dell'ormai
divenuto elevato rischio ambientale, per poter studiare al meglio le modificazioni
del sistema su scala globale e le loro possibili evoluzioni. Va anche tenuto
conto che, a partire dalla rivoluzione industriale, i cambiamenti effettuati
dall'uomo sull'ambiente hanno influenzato quest'ultimo in maniera tale da poter
paragonare l'attività umana come forza della natura vera e propria. I
cambiamenti oggi attualmente in atto sono, infatti, senza precedenti come
dimensione e velocità di mutamento; si necessita quindi di un'accurata
conoscenza di questi processi naturali in modo da poter comprendere anche ciò
che potrebbe accadere in futuro.
Nessun commento:
Posta un commento