- se questa si trova tra 0 e 0,4 si ottiene un legame covalente puro (o omopolare), dove il legame viene condiviso in egual misura;
- se la differenza è situata tra 0,4 e 1,9 si ha un legame covalente polare: a causa della maggiore attrazione elettronegativa di uno degli atomi si ottiene una differenza ionica positiva da una parte e negativa dall'altra;
- se la differenza è maggiore di 1,9 allora si crea un legame ionico (o eteropolare): si ottengono due ioni di segno opposto e le varie molecole, aggregandosi, creano una formazione ben precisa chiamata reticolo cristallino.
Legame puro
Legame polare
Legame ionico
Nessun commento:
Posta un commento